IL CODICE DEL VOLO

COME PRENOTARE:

Contattaci:
Tel. 02.36503740 – biglietteria@pacta.org

Gruppi organizzati, dal lun al ven:
Tel. 02.36503740 – promozione@pacta.org

Gruppi scolastici, dal lun al ven:
Tel. 02.36503740 – ufficioscuole@pacta.org

IL CODICE DEL VOLO

IL CODICE DEL VOLO

“Quando avrete imparato a volare camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè è li che siete stati ed è li
che vorrete ritornare”
Leonardo Da Vinci

Flavio Albanese, racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Lo spiega Zoroastro, il suo allievo, il suo giovane di bottega, ovvero l’assistente e suo amico fedele: Tommaso Masini. È proprio lui che ha sperimentato una delle più ardite invenzioni del Maestro: la “macchina per volare”. Gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e soprattutto il modo di pensare di un genio poliedrico e originalissimo che è il simbolo del nostro Rinascimento. Protagonista assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci.

Il codice del volo è tra gli spettacoli più longevi della Compagnia del Sole, con più di 450 repliche all’attivo in Italia e all’estero. Lo spettacolo, ha permesso agli spettatori di tre continenti: Europa, Asia e America latina, di approfondire i retroscena della vita del grande Genio e di entrare nella sua “bottega” per esplorarne i processi creativi. A maggio 2018, lo spettacolo è stato ospite della Scuola Europea di Monaco di Baviera, nell’ambito della Festa dell’Europa che ogni anno celebra l’atto di nascita dell’Unione Europea. Tra settembre e ottobre 2019, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo, lo spettacolo ha fatto tappa in Giordania, ospite dell’Ambasciata d’Italia di Amman, a seguire, in Scozia, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo e in Argentina presso lo storico Teatro Real di Córdoba e presso il Teatro Municipal della città di San Francisco, grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di cultura di Córdoba ed il Festival Internazionale di Teatro Mercosur.

CAST:

Scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese
collaborazione artistica Marinella Anaclerio
impianto scenico Flavio Albanese
disegno luci Valerio Varresi
assistente alla regia Vincenzo Lesci
foto di copertina Attilio Marasco
produzione Compagnia del Sole

ORARI:

domenica ore 17:30 – ScienzaInScena For Kids/Parapiglia (replica adatta anche ai ragazzi dai 10 anni in su)

lunedì ore 20:45

BIGLIETTI

Biglietti: intero 24€ – ridotto under 25 / over 60 12€ – bambini e ragazzi fino ai 12 anni 7€

Acquista online e risparmi il 25% sul biglietto intero!