Kore
COME PRENOTARE:
Tel. 02.36503740 – biglietteria@pacta.org
Gruppi organizzati, dal lun al ven:
Tel. 02.36503740 – promozione@pacta.org
Gruppi scolastici, dal lun al ven:
Tel. 02.36503740 – ufficioscuole@pacta.org
Kore
Kore
Tutto è già accaduto. Agamennone ha già sacrificato Ifigenia. Clitennestra ha già vendicato la sua morte. Cassandra ha predetto tutto, e non è stata ascoltata. Elettra e Oreste hanno ucciso la propria madre. Kore si svolge nel giorno del suo funerale.
Crisotemi ed Elettra, le uniche rimaste nella casa degli Atridi, sembrano destinate a ripetere la storia.
Crisotemi ed Elettra si confrontano con tutto ciò che il peso del passato ha portato con sé, cercando, attraverso l’inconscio che si fa parola, un incontro, uno scontro, un riconoscimento.
La madre, figura archetipo, ha tracciato la via vendicando la morte della figlia.
In che modo le due sorelle possono diventare due individui separati, determinando il proprio destino ?
Saranno costrette a continuare a srotolare un tappeto rosso fatto di vendette e punizioni?
In un dialogo che si ripete più volte, modificandosi, le due sorelle si cercano. Ma la parola (il logos), forse, non è sufficiente.
Le altre donne del mito fanno loro da specchio, tra passato, presente e futuro.
Il linguaggio si destruttura, nutrendosi dell’accadimento teatrale, delle immagini, della parola che si fa musica, per riflettere sui riti che strutturano nel tempo la nostra identità collettiva e individuale.
Kore è una riflessione sui miti fondativi, sulle storie che ci hanno costruit3 come esseri umani e come donne, e sulla possibilità di immaginare, grazie al potere trasformativo della narrazione, possibilità nuove
.
CAST:
un progetto di FIRMAMENTO COLLETTIVO
testo Giulia Trivero
regia Adele Di Bella
con Martina Tinnirello, Giulia Trivero
ORARI:
Mercoledì 21 maggio, ore 20:45
BIGLIETTI
Biglietti: Intero 16€ – Ridotto 12€ (under 25/over 60, iscritti alla newsletter, convenzionati)
PACTA
Ora in scena