L’ORAZIO
PACTA Salone VIA ULISSE DINI 7, MILANO, ItaliaRoma e Alba sono in guerra tra loro e, per evitare la carneficina di una battaglia tra eserciti, scelgono i propri rappresentanti affinché si affrontino in un duello mortale, alla […]
Roma e Alba sono in guerra tra loro e, per evitare la carneficina di una battaglia tra eserciti, scelgono i propri rappresentanti affinché si affrontino in un duello mortale, alla […]
In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino, desideriamo celebrarlo con un evento partecipato, un excursus nel suo mondo immaginifico che scaturirà da un’interazione col pubblico in sala. Un […]
“Alzati è lunedì”… il susseguirsi della quotidianità della nostra vita, quell’alzarsi che è sempre fatica, ma anche scoperta di un nuovo inizio, con il desiderio di ricominciare a “giocare” con […]
“Alzati è lunedì”… il susseguirsi della quotidianità della nostra vita, quell’alzarsi che è sempre fatica, ma anche scoperta di un nuovo inizio, con il desiderio di ricominciare a “giocare” con […]
Quella fra T.S. Eliot ed Ezra Pound è stata la storia di una grande amicizia poetica del ‘900.C’è una relazione tra chi scrive e parla al lettore, una relazione tra […]
Hank per gli amici, Charles Bukowski per la storia.Hank vuole essere un tributo ad un poeta del novecento che ha reso la poesia e la prosa quasi indistinguibili - “si […]
Il 3 giugno 1924, pochi giorni prima del suo quarantunesimo compleanno, FRANZ KAFKA muore nel sanatorio di Kierling, vicino a Vienna. In occasione del centenario, proponiamo una mini-rassegna multidisciplinare dedicata […]
LEONE (...) Guarda, è come se t'arrivasse all'improvviso, non sai da dove, un uovo fresco... GUIDO Un uovo fresco? LEONE Un uovo fresco. (…) Se non sei pronto a ghermirlo, te ne lascerai cogliere o lo lascerai cadere. Nell'un caso e nell'altro, ti si squacquererà davanti o addosso. Se sei pronto, lo prendi, lo fori, […]
(Una replica dello spettacolo andrà in scena lunedì 3 marzo 2025 ore 19.30 sempre al PACTA Salone, in collegamento streaming ad Avignone e Berlino, all’interno del Festival Biennale Europeo CLASHING CLASSICS. Multilingualism on Stage) Pirandello scrive Il giuoco delle parti nel 1918: la trama ruota attorno a un intricato triangolo amoroso che coinvolge Leone Gala, […]
Lettere a Theo è la raccolta di oltre seicento lettere tra Vincent Van Gogh e suo fratello Theo che svelano l’artista/uomo nella sua interezza e permettono di cogliere il peso della “croce” che lo accompagna fino alla morte. Negli ultimi anni della sua vita, i più tragici, Vincent prende consapevolezza dell’insuccesso della sua arte e, […]
Vietato ai minori di 14 anni La riscrittura teatrale del romanzo Il giro di Vite di Henry James, capolavoro della letteratura, che alla sua prima apparizione sconvolse l’immaginario collettivo. Una giovane istitutrice accetta l’offerta di lavoro di un ricco uomo di affari. Il suo compito è semplice: occuparsi di due bambini. Presto, però, la […]
Nato dal progetto europeo TraNET co-finanziato dall’Unione Europea, Clashing Classics unisce Universitè e Centre Théatral di Avignone, Multiculturlacity di Berlino e IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano […]