INTRAMODALE

COME PRENOTARE:
Tel. 02.36503740 – biglietteria@pacta.org
Gruppi organizzati, dal lun al ven:
Tel. 02.36503740 – promozione@pacta.org
Gruppi scolastici, dal lun al ven:
Tel. 02.36503740 – ufficioscuole@pacta.org
INTRAMODALE
INTRAMODALE
Cinque composizioni in prima esecuzione assoluta, cinque punti di vista sulle ramificazioni della musica nel dominio interdisciplinare.
Ciascun brano mette in scena una riflessione sulle relazioni umane con l’Altro, con il Mondo e con il Tempo, utilizzando la multimedialità per attuarne una rappresentazione,
o per dissolverla nel gesto performativo. Il concerto-spettacolo Intramodale esplora diverse possibilità espressive a partire dall’espansione del concetto di modus -ritmo, suono, misura,
metodo- dal suo interno, andando a costituire un’esperienza estetica senza soluzione di continuità.
I cinque brani originali dello spettacolo sono composti dagli studenti, così come le transizioni audio-video che traghetteranno lo spettatore da un pezzo all’altro.
PROGRAMMA:
Matteo Cenerini, We slipped through our fingers
per un percussionista, video ed elettronica
Federico Salvatori, Pianissimo per flauto in Do
per voce femminile, violoncello, percussioni
Matteo Lorito, Cyberspace Invasion
per flauto, violoncello, percussioni, elettronica
Alessandro Bono, Pomerio
per voce, live electronics e video
Luca Tacchino, Digital Drama Performance: Essential Elements
per mezzosoprano, flauto, percussioni, violoncello, elettronica, video
Interpreti:
Giorgia Ferrari – soprano
Samanta Tosi – mezzosoprano
Sofia Gavrilova – flauti, ottavino
Francesco De Pirro – violoncello
Jacopo Martignoni – percussioni
Sara Romagnoli – percussioni
La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, nata nel 1862 e fondata con lo scopo di formare strumentisti per la Civica banda e coristi per il Teatro alla Scala, ha assunto un ruolo di prima grandezza all’interno della vita musicale e formativa milanese. Fa parte di Fondazione Milano Scuole Civiche, ente fondato e sostenuto dal Comune di Milano che opera nel campo dell’Alta Formazione. È articolata in cinque Istituti: Musica Antica, Musica Classica, Ricerca Musicale (IRMus), I Civici Cori, Civici Corsi di Jazz. Ai cinque Istituti si aggiunge il CEM, Centro di Educazione Musicale. Dal 2022, tra i numerosi corsi, si è aggiunto quello di Composizione Popular Music, novità assoluta nel panorama europeo. I bambini, con inizio indicativamente nel mese di ottobre, possono invece frequentare il percorso SI FA MUSICA o entrare nel Coro di Voci bianche.
La Scuola offre diversi percorsi professionali, tecnici, propedeutici e amatoriali, e si sviluppa dalla fascia prescolare fino ai corsi post – laurea. È inserita inoltre in prestigiosi programmi internazionali grazie all’alta percentuale di iscritti stranieri e grazie ai diversi gruppi stabili che si sono costituiti, spesso invitati a tenere concerti in Italia e all’estero. Numerosi gli studenti che l’hanno frequentata, molti dei quali sono ora affermati professionisti: Alessio Corti, Lorenzo Ghielmi, Enrico Onofri, Emilio Pomarico, Carlo Rizzi. Non meno importanti i docenti che si sono succeduti nel tempo e altre personalità che con la Civica Claudio Abbado hanno collaborato, come Laura Alvini, Irvine Arditti, Cathy Berberian, Bruno Bettinelli, Paolo Borciani, Chick Corea, Ron Carter, Franco Donatoni, Hugues Dufourt, Diamanda Galas, Gérard Grisey, Petre Munteanu, Terry Riley, Charles Rosen, Salvatore Sciarrino, Karlheinz Stockhausen, Maria Tipo. Nel 2012, in occasione dei 150 anni dalla fondazione, il Sindaco Giuliano Pisapia ha conferito all’istituzione l’Ambrogino d’Oro e consegnato la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
CAST:
con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Alessandro Bono, Matteo Cenerini, Matteo Lorito
Federico Salvatori e Luca Tacchino, compositori
Giorgia Ferrari, soprano
Samanta Tosi, mezzosoprano
Sofya Gavrilova, flauto, flauto in sol, ottavino
Francesco De Pirro, violoncello
Iacopo Martignoni, Sara Romagnoli, percussioni
ORARI:
Lunedì 12 maggio, ore 20:45
BIGLIETTI
Biglietti: intero 15€ – ridotto 10€

PACTA
Ora in scena